alcune delle nostre produzioni
0 6 6 - A L L A R I C E R C A D E L N U L L A
|
Stefano Poli è la guida italiana che lavora a Longierbiern, la piccola "capitale" delle isole Svalbard. Una figura inusuale, un italiano che fa da guida in luoghi così estremi. I Cani groenlandesi e le loro caratteristiche sono solo un pretesto per visitare questi luoghi e seguire la vita e le esperienze di Stefano. |
0 7 5 - P E R C H É L ' A N T A R D I D E
|
Promosso per essere presentato al XXXI I.G.C. di Rio de Janeiro, il film presenta l'ambiente antartico ed i risultati delle ricerche nel bianco continente. Una particolare attenzione viene rivolta alle scienze della terra senza trascurare altre discipline che concorrono, tutte, ad una sempre maggiore conoscenza del nostro pianeta. |
0 8 6 - T E R R E M O T I E M O N U M E N T I
|
Gli effetti dei terremoti sui monumenti sono una vera e propria testimonianza storica dell’evento, basta saperli interpretare e leggere nel verso giusto. Esempi lampanti possiamo trovarli anche nel nostro Paese, ricco com’è di storia e di vestigia del passato. |
0 9 2 - U N V U L C A N O A L L A V A N I G L I A
|
Un classico esempio di “punto caldo” è costituito dall’isola de La Reunion che si trova 700 km ad est del Madagascar. Il video illustra le caratteristiche e la storia dell’isola dove si trova uno dei più attivi vulcani della Terra. |
0 9 6 - L A R I F T V A L L E Y D ' E T H I O P I A
|
La lunga e profonda cicatrice africana è studiata da vulcanologi di tutto il mondo per ricostruire la storia di questo immenso fenomeno. Percorrere questa frattura, insieme a vulcanologi italiani ed etiopi è anche l’occasione per visitare questa terra meravigliosa e per comprendere i meccanismi dei movimenti crostali di questa parte del mondo.
|
1 0 0 - I V U L C A N I D E I M A Y A
|
La convivenza con le catastrofi naturali è un elemento ricorrente in vari aspetti della cultura, delle tradizioni, delle credenze del popolo Maya. I vulcani che dominano i paesaggi del Guatemala sono studiati e tenuti sotto controllo, per la loro pericolosità, dall’INSIVUMEH ente istituzionale per la ricerca e la sorveglianza. |
1 0 1 - G H I A C C I A I B U L L D O Z E R
|
Graffi giganteschi, scoperti sui fondali marini intorno all’Antartide, hanno spinto ricercatori italiani e spagnoli ad avventurarsi in una ricerca che sta svelando i segreti nascosti lungo i bordi del continente di ghiaccio. |
1 0 2 - L ' A F R I C A D I K E D D U S
|
L’occasione di un singolare rito di un popolo africano, gli Hamer, mostra, oltre agli usi e costumi tradizionali di questa popolazione, la parte più meridionale e più selvaggia dell’Ethiopia attraverso immagini uniche. |
1 0 4 - I T A L I A : P A S S E G G I A T A G E O L O G I C A
|
Un viaggio attraverso i caratteri salienti della geologia della penisola italiana - così carica di storia, arte e cultura - mette in luce come la vita e la storia siano spesso indissolubilmente legate alla natura geologica del territorio. L’interessante itinerario, che si sviluppa dalla Sicilia sino alle Alpi, è condotto da Mario Tozzi. |
1 0 9 - L ' A L T R O I R A N
|
Per conto del GSI (Servizio Geologico Iraniano) è stato realizzato questo stupendo documentario che oltre a far scoprire quest’isola del Golfo Persico, ne mette in luce le caratteristiche peculiari. Un’isola dove sta per essere istituito il primo parco geologico del medio oriente. |
1 1 2 - F I R E N Z E : P E R C H É L ' A L L U V I O N E
|
A 40 anni dall’alluvione, tante perplessità restano nell’immaginario collettivo senza che mai sia stata condotta una capillare campagna di divulgazione. Questo film, con testimonianze e con l’analisi delle opere realizzate, si propone di far comprendere le concrete difficoltà ed i problemi di convivenza col fiume di una città di così grande importanza storica e artistica.
|
1 1 4 - S I B E R I A C H E C A M B I A
|
Il distretto di Kanty-Mansysk è il luogo dove vengono prodotti milioni di barili di petrolio l’anno ma è anche un posto dove la natura è amata e preservata dagli abitanti. Gente legata alle tradizioni e che oggi si trova a combattere tra la “tentazione” del benessere prodotta dal petrolio e la conservazione dell’ambiente. |
1 1 5 - A D E S T D E L B A I K A L
|
La Repubblica dei Buriati è l’unico posto nella Siberia orientale e nell’intera Russia, dove il buddismo costituisce la principale religione e la filosofia che regna in un territorio di inestimabili interessi paesaggistici e ambientali. Il più profondo lago al mondo, che da solo contiene il 20% di tutta l’acqua dolce del pianeta, è frutto di un fenomeno di rifting. Questo posto è sede di endemismi preziosi come la nerpa, la foca del Baikal.
|
1 1 6 - L E M A G I C H E S O R G E N T I D E I B U R I A T I
|
Nei pressi del lago Baikal, in posti impervi situati sulla catena montuosa ad est del grande lago, sorgenti d’acqua miracolose -per i buddisti della Buriazia-, guariscono le patologie più incurabili. Oggi la scienza ne spiega i motivi ma già gli antichi sciamani ed i monaci buddisti ne conoscevano i benefici. |
1 1 7 – T A G A N A ’ I L M I S T E R O D E G L I U R A L I
|
Nel parco di Taganà, negli Urali, regnano antiche leggende che raccontano la storia di questa lunga e possente catena montuosa. L’intreccio di fantasie e realtà ci fa scoprire e visitare, con fascino e mistero, questi luoghi di incomparabile bellezza. |
1 1 8 - L ' E R E D I T À
|
Spazzatura, inquinamento atmosferico, buco nell’ozono, gas serra e mille altri problemi affliggono questo nostro pianeta che sta subendo un cambiamento provocato anche dall’uomo. L’opera, dopo un’ampia panoramica sulle problematiche ambientali focalizza l’attenzione sulla provincia di Cosenza. |
1 2 1 - L A M A G N A S I L V A
|
Per gli antichi romani era “La Magna Silva”, il grande bosco d’Italia. Oggi costituisce un grande polmone verde che ricopre il più vasto altopiano d’Europa e dove la natura viene protetta e preservata. Condotto da Mario Tozzi. |
1 2 3 - P I L L O L E D I S C I E N Z A
|
Nove tematiche “educational” di Scienze della Terra, Ambiente e Scienze Naturali per comprendere, in pochi minuti, fenomeni e processi su cui basare lezioni, riflessioni e approfondimenti. |
1 2 4 - P I L L O L E D I S C I E N Z A 2
|
Dieci tematiche “educational” di Scienze della Terra, Ambiente e Scienze Naturali per comprendere, in pochi minuti, fenomeni e processi su cui basare lezioni, riflessioni e approfondimenti. |
1 2 5 - A I C O N F I N I D E L L A S C I E N Z A
|
Ad anni di distanza dell’apertura della base scientifica italiana del CNR alle isole Svalbard, ricerche e paesaggi sconfinati ancora proiettano uomini desiderosi di avventure e conoscenze verso mondi estremi. |
1 2 7 - U N ' I S O L A D I P A C E
|
L’invito di Claire ci permette di vivere per tre giorni in un monastero induista al centro della Francia. Qui viviamo e preghiamo con loro ascoltando ed imparando i dogma di questa religione. “Non pretendiamo di essere stati a contatto con una religione depositaria della verità assoluta, ma forse tutte le religioni hanno lo stesso seme!!!”. |
1 2 8 - L ' U L T I M O E R E M I T A
|
In un paesaggio che sa d’altri tempi, tra strapiombi, radure, fiumare e foreste incontaminate, vive un pastore che ha rifiutato una vita comoda per trascorrere il suo tempo a stretto contatto con la natura. Ogni anno gli amici lo festeggiano ed è questa un’occasione unica per scoprire questo stupendo territorio. |
1 3 1 - L A F A T T O R I A D E I C O C C O D R I L L I
|
Nel lago Chamo, in Ethiopia, vivono i coccodrilli più grandi del mondo. Esperienze di vita ed avventure tipicamente africane ci portano a visitare una singolare fattoria dove si allevano circa 5.000 coccodrilli di taglia ridotta per ottenere la preziosa pelle. |
1 3 2 - C A L A B R I A T R A S T O R I A E N A T U R A
|
Con la conduzione di Mario Tozzi scopriamo le peculiarità di una regione ineguagliabile per le sue bellezze naturalistiche, storiche e paesaggistiche. Ripercorrendo la storia dell’uomo, visiteremo e scopriremo questa stupenda terra di Calabria.I 5 video allegati ci permetteranno poi di approfondire maggiormente la conoscenza dei Parchi e delle Aree Protette Calabresi.
|
1 3 3 - A D U N S E C O L O D A L L A C A T A S T R O F E
|
Ad un secolo dalla catastrofe sismica che il 28 dicembre 1908 colpì le città di Reggio Calabria e Messina, viene fornita una panoramica dell’evento con testimonianze scientifiche, racconti e considerazioni. Aspetti prettamente scientifici e toccanti pagine di cronaca, si alternano nel tentativo di ricostruire il più drammatico disastro naturale della storia recente del Mediterraneo. Perchè l’uomo non dimentichi quei tragici eventi e la società intensifichi i suoi sforzi per la salvaguardia e la tutela delle future generazioni.
|
1 4 1 - V A R I A Z I O N I C L I M A T I C H E
|
Il clima sulla Terra è cambiato innumerevoli volte per fattori naturali ed anche astronomici. Scienziati di tutto il mondo ed appartenenti a diverse discipline studiano i climi del passato per determinare anche il futuro del nostro pianeta. |